MASHAL: brevi affermazioni di due righe - molto chiare -
è un linguaggio sapienziale (qoelet, salmi, sapienza)
NON HALLAQA: NON è il linguaggio degli scribi - quello dell'interpretazione della TORAH . un linguaggio preciso necessario al dibattito
NON è un linguaggio ETICO (siracide...)
NON è un linguaggio TEOLOGICO
è AI MARGINI delle istituzioni giudaiche
CITA NON MOLTO le scritture
viene chiamato RABBI o RABBUNI: nel secolo successivo la parola RABBI è assegnato achi ha completato una formazione accademica
durante il periodo di vita era invece un MERITO (Gesù probabilmente non sapeva scrivere - probabilmente leggere)
è uno strano maestro perchè è ITINERANTE: cercava la gente e passava per i luoghi
era molto AVVERSATO perchè parla apertamente in pubblico (le autorità sono molto preoccupate)
parla con EXUSIA - con autorevolezza NONOSTANTE il suo andare a cercare - quindi...
è una parola POTENTE
diceva "non sono venuto a cambiare la TORAH" ma la caratteristica era che INTERPRETAVA e LEGGEVA come nessuno
interpreta con una tonalità d'AMORE tutta la LEGGE/I della torah, ribalta la logica LEGGE > AMORE con AMORE > LEGGE
un AMORE GRATUITO che AZZERA le esigenze ETICHE riportate nella TORAH
PROVOCA attraverso domande
ETORAH significa "avvertimento" o "Disposizione" e non LEGGE
una ALLEANZA UNILATERALE
ai tempi di Gesù HILLEL era un Rabbi che interpretava con una "sintesi" della legge: "ama Dio... e ama il prossimo tuo"
Gesù li riusa ma li reinterpreta ritornando ai FONDAMENTI
il SABATO
è una delle dieci Parole - è importante perchè fai come Dio - ti godi la creazione e devi CESSARE da ogni lavoro (erano stilati i 39 lavori che non andavano fatti di sabato) - non si discuta di ricchezza, non uscire fuori dalla città più di mezzo km
Bibbia NT greco | Nuovo Testamento | Vangeli | Marco | 3 (bibbiaedu.it)
Bibbia NT greco | Nuovo Testamento | Vangeli | Matteo | 12 (bibbiaedu.it)
per Gesù ci sono delle cose che si DEVONO fare: GUARIRE e PERDONARE
SEMPRE se c'è una persona che non riesce a vivere essa viene GUARITA da Gesù
vedi anche https://www.bibbiaedu.it/CEI2008/nt/Mt/12/?sel=12,1-8&compareto=GRECO_NT
Guarire persone è superiore all'osservare il precetto del sabato
il PURO e L'IMPURO
la persona contaminata non era di Dio, quella pura era di DIO
chi toccava cadaveri, sangue, sperma, lebbra...
Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Marco | 7 (bibbiaedu.it)
Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Matteo | 23 (bibbiaedu.it)
il MATRIMONIO
La legge si concentra su un fatto esterno
Bibbia CEI 2008 | Antico Testamento | Pentateuco | Deuteronomio | 24 (bibbiaedu.it)
Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Marco | 10 (bibbiaedu.it)
Gesù sposta quindi il problema a livello della RELAZIONE
la gente normale conosceva qualche parte della Torah, qualche preghiera ma erano poche cose e semplici
G. usa parole NORMALI
MASHAL: alcuni esempi
Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Matteo | 6 (bibbiaedu.it) le parole sono semplici e richiamano esperienze comuni affiancandole a nuove parole
Bibbia CEI 2008 | Antico Testamento | Libri Sapienziali | Proverbi | 22 (bibbiaedu.it) (l'occhio semplice è generoso)
i CIECHI - sono coloro che si RIFIUTANO di vedere
Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Matteo | 15 (bibbiaedu.it)
Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Matteo | 23 (bibbiaedu.it)
Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Giovanni | 9 (bibbiaedu.it)
Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Matteo | 7 (bibbiaedu.it)
l'ALBERO e i FRUTTI (albero = persona , frutti = azioni)
Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Matteo | 7 (bibbiaedu.it)
la PORTA stretta
Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Matteo | 7 (bibbiaedu.it) che deriva da Bibbia CEI 2008 | Antico Testamento | Pentateuco | Deuteronomio | 30 (bibbiaedu.it)
il VESTITO / VINO vecchio-nuovo
Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Luca | 5 (bibbiaedu.it) richiama Bibbia CEI 2008 | Antico Testamento | Libri Profetici | Isaia | 51 (bibbiaedu.it)
il sale, i bambini, il lievito, la senapa, la cruna, gli invitati, il tesoro, la casa sulla roccia...
il filo comune è che ci sono DUE vie, la VIA di DIO e la via dell'IO
le parabole (tra 40 e 60) non dicono tutto ma lasciano libera interpretazione oltre a SCONCERTARE
la parabola non racconta una frase finale, ma mette in difficoltà chi ascolta per interpretarla
servono per FOMENTARE curiosità e interesse
le usava soprattutto con la FOLLA, costringendo a prendere posizione
hai VOGLIA di parlare con lui (lo attiri a lui)
Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Matteo | 20 (bibbiaedu.it) : l'amore di Dio segue una logica che non è quella "legale"