Iniziamo con Gv 1,1-18
1 In principio era il Verbo,
e il Verbo era presso Dio
e il Verbo era Dio.
2Egli era, in principio, presso Dio:
3tutto è stato fatto per mezzo di lui
e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste.
4In lui era la vita
e la vita era la luce degli uomini;
5la luce splende nelle tenebre
e le tenebre non l'hanno vinta.
6Venne un uomo mandato da Dio:
il suo nome era Giovanni.
7Egli venne come testimone
per dare testimonianza alla luce,
perché tutti credessero per mezzo di lui.
8Non era lui la luce,
ma doveva dare testimonianza alla luce.
9Veniva nel mondo la luce vera,
quella che illumina ogni uomo.
10Era nel mondo
e il mondo è stato fatto per mezzo di lui;
eppure il mondo non lo ha riconosciuto.
11Venne fra i suoi,
e i suoi non lo hanno accolto.
12A quanti però lo hanno accolto
ha dato potere di diventare figli di Dio:
a quelli che credono nel suo nome,
13i quali, non da sangue
né da volere di carne
né da volere di uomo,
ma da Dio sono stati generati.
14E il Verbo si fece carne
e venne ad abitare in mezzo a noi;
e noi abbiamo contemplato la sua gloria,
gloria come del Figlio unigenito
che viene dal Padre,
pieno di grazia e di verità.
15Giovanni gli dà testimonianza e proclama:
"Era di lui che io dissi:
Colui che viene dopo di me
è avanti a me,
perché era prima di me".
16Dalla sua pienezza
noi tutti abbiamo ricevuto:
grazia su grazia.
17Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè,
la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo.
18Dio, nessuno lo ha mai visto:
il Figlio unigenito, che è Dio
ed è nel seno del Padre,
è lui che lo ha rivelato.
LOGOS > DABAR in ebraico (anche qui )
Gn 1
Gn 15 (dopo tali fatti... > DABAR)
1 Re 8,20
Is 55, 10-11
è una parola EVENTO, che agisce
era presso DIO > con accusativo > in MOVIMENTO verso DIO
la RELAZIONE tra il logos e Dio è il racconto della bibbia
VITA e LUCE sono legati indissolubilmente in DIO
quando ci sono VITA o LUCE c'è DIO (e viceversa)
Gv 10,10
eskotia : per le tenebre la luce è IMPRENDIBILE
(la luce è sempre superiore alle tenebre)
la figura di #Giovanni [puntata ad hoc]
#Giovanni: esseni, aspettavano il Messia nel deserto, il battesimo dell'acqua, il nome: hanan - dio è misericordioso
parola chiave è testimone Martyr
il NT è la costruzione della testimonianza
credessero: credere è dare testimonianza alla luce - al Logos
Accoglienza
la generazione (la Vita)
al sangue al volere come istinto e al volere come logica
Dio si incarna nell'uomo e l'uomo si divinizza nell'incontro con Dio
Sarx e Soma (Bazar in ebraico) come strumento di relazione
la Sarx è la carne con la parte non nobile dell'uomo
non c'è parte dell'uomo che Dio non ritiene DEGNO
eskenosen porre la tenda > il primo santuario, l'inizio, il cammino, l'esodo
"in mezzo" =
teniamo per dopo Gloria, Grazia e Verità
Questo brano è la conclusione dell'azione cominciata con Gn 1
en Arkè (in principio in senso di fondamento non temporale ma Origine)
L'incarnazione come UNICUM della religione cristiana
Logos = parola creatice, la ragione che ordina tutto, la parola che si fa azione
1gv 1,4
È l'esperienza di dare gioia
Che cosa è nel "seno" del padre?
Amatevi gli uni gli altri
Tutto si riferisce al "pensiero" o intenzione originale di Dio: che l'amore è trasmissibile e destino del mondo
Tutto va letto sono questo "logos"
Dio è molto ottimista!!!
Nel AT c'è una sorta di pessimismo:
Bibbia CEI 2008 | Antico Testamento | Libri Sapienziali | Salmi | 14 (bibbiaedu.it)
Ma NON nel NT!!!
Dio vuole che l'uomo "diventi" Dio e che sia felice!!!
Caifa:…
1 cor 15, 20-28: tutto In tutti!!
Non ha senso parlare di contaminato o non contaminato.
Dal levitico > se la donna partorisce un maschio, 33 gg è impura. Se femmina, 66 gg... ma non ha importanza
Mc 7, 14-23: l'impuro viene da dentro ed esce dall'uomo
Gesù vuole andare al cuore, alla radice – che è dove nasce il bene / male
Porta la vita e la LUCE
Mai troveremo "mortificare" > troveremo VIVIFICARE
Gv1, 5 Le tenebre non sono capaci di afferrare la luce!
I testimoni sono proprio coloro che non appartengono ai recinti previsti
E non sono personaggi importanti
Lo stesso Gesù nasce in un posto "dimenticato" o poco importante e non rivestirà alcun ruolo sociale, politico, religioso.
Giovanni era considerato – se non altro religiosamente – eppure è il testimone – secondo Giovanni
Il verbo divenne carne (sarx) nell'interezza dell'esperienza umana!!!
Non soma, non anima...
madonna_dei_pellegrini_(1604-1606)_von_caravaggio.jpg (1629×2444) (in-80-wochen-um-die-welt.de)
i piedi sporchi del pellegrino...
"piantò la tenda" : è il corpo di Gesù il nuovo tempio!
Quindi leggiamo il corpo di Gesù per capire cosa succede (forse più di quello che dice?)
Da "Gesù il nazareno" di R.Fabris:
Geoshua > ebraico / aramaico > Dio Salva (o Dio guarisce)
Di lui non si parla fuori dai vangeli
Alcuni hanno scritto DOPO – strabone, plinio il vecchio...
Vivrà tra Cafarnao e Gerusalemme
Pochi o nulli dati cronologici
Nasce ai tempi di Erode re della giudea – quindi prima di Erode il grande (che muore nel 750 dalla fondazione di roma > quindi 4 A.C. forse il 6 o il 7 a.C.
Comincia la sua attività attorno al 28d.C.
Lc 3 dice … aveva circa 30 anni
l'età media di allora era circa 35anni
Sappiamo che esistette veramente perchè pilato fu governatore dal 26 al 37
Il tempio di Gerusalemme cominciò dal 20 al 19 a.C (citazione.. Ci vollero 45 anni …)
È morto indicativamente tra il 7 aprile del 30 d.c. oppure il 30 aprile del 33 d.c.
Ma se Dio avesse voluto che tutto fosse detto > perchè lo fa muovere "alla fine" della sua vita?
Era atteso Gesù? Sì, ma non così!
Secondo Daniele > 70 "settimane" di anni > 500 anni dalla profezia
Dove c'era QUMRAN (esseni) attendevano la "parola definitiva" di Dio
La via DEBOLE di Dio si rivelerà in realtà potentissima
Non c'è nulla di FISSO nella vita di Gesù
Si sposterà
Non avrà una scuola rabbinica
Non avrà apostoli "fissi"
Non avrà un mestiere e sarà mantenuto da donne
Avrà una vita non "importante" - non parteciperà al sinedrio, ai movimenti zeloti...
Definito "infirmus" > non bello, un po' scuro
Prossima puntata: il guazzabuglio religioso del tempo!